un attimo di pazienza...

 
Consulente lavoro ONLINE

Contabilità Professionisti
e Lavoratori Autonomi

Per i liberi professionisti e lavoratori autonomi in contabilità semplificata o in regime forfettario, è disponibile il servizio di tenuta della contabilità online. Su richiesta del cliente è comunque possibile la gestione in studio.

Il servizio prevede tutti gli adempimenti contabili e fiscali per essere in regola con il Fisco e include ad esempio, apertura della partita IVA, gestione separata INPS, Registrazione Fatture, liquidazione IVA (LIPE), dichiarazione dei Redditi e modello 770.

Per chi opera con l’estero il servizio prevede inoltre tutti gli specifici adempimenti contabili e fiscali, come la dichiarazione Intrastat e l’Esterometro.

È inoltre fornita una consulenza dettagliata per la corretta emissione delle fatture verso clienti esteri (UE EXTRA-UE) e per la gestione di quelle ricevute da soggetti non residenti sul territorio italiano.

Esterometro
Apertura partita IVA
Dichiarazione dei redditi
Intrastat
Gestione separata INPS
Contabilità Forfettaria
consulenza lavoro per libero professionista
bt_bb_section_top_section_coverage_image
I principali

Servizi di Consulenza
per Professionisti & Autonomi

Apertura partita IVA

L’apertura della partita iva è il primo adempimento che occorre effettuare quando si inizia un nuova attività in forma autonoma.

Entro 30 giorni dalla prima operazione, Professionisti e Lavoratori Autonomi  devono compilare e trasmettere all’Agenzia delle Entrate il modello AA9/12. Le Ditte Individuali obbligate all’iscrizione nel Registro delle imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative (Rea) devono invece compilare e trasmettere la Comunicazione Unica.

La compilazione e trasmissione dei modelli  AA9/12 e Comunica può essere eseguita in autonomia dal contribuente ma vista la complessa procedura da rispettare è consigliabile comunque affidarsi ad un professionista.

Dichiarazione dei redditi

I titolari di partita iva, come i Lavoratori autonomi, devono trasmettere annualmente la dichiarazione dei redditi.

Il Modello Unico deve essere trasmesso all’Agenzia delle Entrate entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di riferimento.

La presentazione del modello Redditi può avvenire esclusivamente per via telematica, e può essere trasmesso direttamente dal contribuente oppure tramite un intermediario abilitato quale un Consulente del Lavoro.

Gestione separata INPS

La gestione separata INPS è un fondo pensionistico istituito con la Legge 335/1995. Tutti i lavoratori autonomi privi di cassa previdenziale obbligatoria devono iscriversi a detto fondo entro 30 giorni dall’inizio dell’attività.

Successivamente all’iscrizione, occorrerà calcolare con il meccanismo dell’acconto e saldo, i contributi previdenziali dovuti. Gli importi così determinati dovranno essere versati per mezzo del modello di versamento unificato F24.

L’iscrizione presso la Gestione separata può essere effettuata in autonomia o delegata ad un intermediario abilitato come il Consulente del Lavoro.

Esterometro

Dal 1° gennaio 2019, tutti i titolari di partita IVA che operano con fornitori o clienti esteri, devono trasmettere le operazioni transfrontaliere tramite esterometro.

L’esterometro viene trasmesso con cadenza trimestrale all’Agenzia delle Entrate e deve contenere le informazioni relative alle fatture ricevute o emesse. L’omissione o l’errata compilazione della comunicazione è sanzionata con l’importo di 2 euro a fattura per un massimo di 1.000 euro a trimestre.

Anche in questo caso vista la complessità della comunicazione e le sanzioni previste in caso di errori, è consigliabile affidare tale incombenza a un Consulente del Lavoro.

Intrastat

In presenza di fatture attive verso clienti europei, il contribuente italiano deve presentare l’elenco riepilogativo Intrastat.

L’Intrastat deve essere trasmetto telematicamente all’Agenzia delle Dogane entro il giorno 25 del mese successivo al periodo di riferimento. La periodicità della trasmissione varia in base all’ammontare totale delle operazioni intracomunitarie messe in atto e può essere mensile o trimestrale.

Esistono differenti modalità per l’invio del modello Intrastat. Utilizzando i canali online dell’agenzia delle dogane, oppure attraverso i servizi dell’Agenzia delle Entrate per i soggetti in possesso delle credenziali Entratel o Fisconline.

Un Consulente del Lavoro può svolgere tali comunicazioni per conto del cliente.

Contabilità Forfettaria

I contribuenti con un volume d’affari inferiore a 65.000 euro all’anno possono aderire al Regime Forfettario. Tale regime prevede un’agevolazione in termini di tassazione e di adempimenti contabili e fiscali.

Questa tassazione agevolata non sempre però rappresenta la scelta migliore a cui aderire, e una consulenza di dettaglio può indirizzare il contribuente verso il più conveniente regime fiscale.

Si offre il servizio per la gestione della contabilità Forfettaria o l’assistenza nella valutazione dell’adesione ad altri regimi fiscali.

IL tariffario

Quanto costa un
Consulente del lavoro

  • Contabilità
  • Altri adempimenti
  • Consulenza on line
Onorari per
Contabilità
  • tenuta contabilità forfettario = 600 €/anno
  • tenuta contabilità semplificata (senza personale dipendente) sino a 50 documenti contabili all'anno = 840 €/anno
  • tenuta contabilità semplificata (senza personale dipendente) da 51 a 100 documenti contabili all'anno = 1200 €/anno
  • tenuta contabilità semplificata (senza personale dipendente) da 101 a 200 documenti contabili all'anno = 1440 €/anno
Onorari per
Altri adempimenti
  • apertura partita iva = 150 €/cad
  • variazione codici attività = 50 €/cad
  • iscrizione gestione separata inps = 50 €/cad
  • dichiarazione INTRASTAT sino a 10 documenti contabili = 60 €/cad
  • dichiarazione ESTEROMETRO sino a 10 documenti contabili = 60 €/cad
  • liquidazioni iva mensili = 40 €/mese
  • liquidazioni trimestrali = 60 €/trimestre
  • redazione e invio telematico comunicazione dati iva = 60 €/trimestre
  • compilazione questionari ISA = 120 €/mese
  • pagamento F24 telematico = 15 €/ogni delega
  • dichiarazione iva persone fisiche titolari di P. IVA fino a 75.000 euro di ricavi = 180 €/cad
  • dichiarazione iva persone fisiche titolari di P. IVA da 75.001 a 150.000 euro di ricavi = 220 €/cad
  • dichiarazione iva persone fisiche titolari di P. IVA da 150.001 a 300.000 euro di ricavi = 260 €/cad
  • dichiarazione iva persone fisiche titolari di P. IVA da 300.001 a 500.000 euro di ricavi = 300 €/cad
  • dichiarazione iva persone fisiche titolari di P. IVA da 500.001 a 750.000 euro di ricavi = 380 €/cad
  • dichiarazione iva persone fisiche titolari di P. IVA oltre 750.000 euro di ricavi = 500 €/cad
  • modello unico persone fisiche titolari di P. IVA fino a 75.000 euro di ricavi = 200 €/cad
  • modello unico persone fisiche titolari di P. IVA da 75.001 a 1500.00 euro di ricavi = 420 €/cad
  • modello unico persone fisiche titolari di P. IVA da 150.001 a 300.000 euro di ricavi = 550 €/cad
  • modello unico persone fisiche titolari di P. IVA da 300.001 a 500.000 euro di ricavi = 700 €/cad
  • modello unico persone fisiche titolari di P. IVA da 500.001 a 750.000 euro di ricavi = 800 €/cad
  • modello unico persone fisiche titolari di P. IVA oltre 750.000 euro di ricavi = 1000 €/cad
Onorari per
Consulenza
  • consulenza telefonica (minimo 30 minuti) = 80 €/h
Mirella Musat - Consulente del Lavoro

Contattami

Per qualunque esigenza nell'ambito della Consulenza del Lavoro telefona o contattami via form mail o whatsapp. Rispondo in 24h!
(370) 153 46 94
info@musat.it
(011) 188 38 143





    CONSULENTE DEL LAVOROMIRELLA MUSAT
    Consulenza per imprese liberi professionisti dipendenti e privati in ambito Fiscale e del Lavoro.
    RECAPITICOME CONTATTARMI
    Via Baltimora, 17 Torino
    RESTIAMO IN CONTATTOSOCIAL LINKS
    Puoi scrivermi anche su:
    CONSULENTE DEL LAVOROMIRELLA MUSAT
    Consulenza per imprese liberi professionisti dipendenti e privati in ambito Fiscale e del Lavoro.
    Via Baltimora, 17 Torino
    RESTIAMO IN CONTATTOSOCIAL LINKS
    Puoi scrivermi anche su:

    © 2020 | MIRELLA MUSAT – p.iva 11927420015

    © 2020 | MIRELLA MUSAT – p.iva 11927420015