un attimo di pazienza...
Per i liberi professionisti e lavoratori autonomi in contabilità semplificata o in regime forfettario, è disponibile il servizio di tenuta della contabilità online. Su richiesta del cliente è comunque possibile la gestione in studio.
Il servizio prevede tutti gli adempimenti contabili e fiscali per essere in regola con il Fisco e include ad esempio, apertura della partita IVA, gestione separata INPS, Registrazione Fatture, liquidazione IVA (LIPE), dichiarazione dei Redditi e modello 770.
Per chi opera con l’estero il servizio prevede inoltre tutti gli specifici adempimenti contabili e fiscali, come la dichiarazione Intrastat e l’Esterometro.
È inoltre fornita una consulenza dettagliata per la corretta emissione delle fatture verso clienti esteri (UE EXTRA-UE) e per la gestione di quelle ricevute da soggetti non residenti sul territorio italiano.
L’apertura della partita iva è il primo adempimento che occorre effettuare quando si inizia un nuova attività in forma autonoma.
Entro 30 giorni dalla prima operazione, Professionisti e Lavoratori Autonomi devono compilare e trasmettere all’Agenzia delle Entrate il modello AA9/12. Le Ditte Individuali obbligate all’iscrizione nel Registro delle imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative (Rea) devono invece compilare e trasmettere la Comunicazione Unica.
La compilazione e trasmissione dei modelli AA9/12 e Comunica può essere eseguita in autonomia dal contribuente ma vista la complessa procedura da rispettare è consigliabile comunque affidarsi ad un professionista.
I titolari di partita iva, come i Lavoratori autonomi, devono trasmettere annualmente la dichiarazione dei redditi.
Il Modello Unico deve essere trasmesso all’Agenzia delle Entrate entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di riferimento.
La presentazione del modello Redditi può avvenire esclusivamente per via telematica, e può essere trasmesso direttamente dal contribuente oppure tramite un intermediario abilitato quale un Consulente del Lavoro.
La gestione separata INPS è un fondo pensionistico istituito con la Legge 335/1995. Tutti i lavoratori autonomi privi di cassa previdenziale obbligatoria devono iscriversi a detto fondo entro 30 giorni dall’inizio dell’attività.
Successivamente all’iscrizione, occorrerà calcolare con il meccanismo dell’acconto e saldo, i contributi previdenziali dovuti. Gli importi così determinati dovranno essere versati per mezzo del modello di versamento unificato F24.
L’iscrizione presso la Gestione separata può essere effettuata in autonomia o delegata ad un intermediario abilitato come il Consulente del Lavoro.
Dal 1° gennaio 2019, tutti i titolari di partita IVA che operano con fornitori o clienti esteri, devono trasmettere le operazioni transfrontaliere tramite esterometro.
L’esterometro viene trasmesso con cadenza trimestrale all’Agenzia delle Entrate e deve contenere le informazioni relative alle fatture ricevute o emesse. L’omissione o l’errata compilazione della comunicazione è sanzionata con l’importo di 2 euro a fattura per un massimo di 1.000 euro a trimestre.
Anche in questo caso vista la complessità della comunicazione e le sanzioni previste in caso di errori, è consigliabile affidare tale incombenza a un Consulente del Lavoro.
In presenza di fatture attive verso clienti europei, il contribuente italiano deve presentare l’elenco riepilogativo Intrastat.
L’Intrastat deve essere trasmetto telematicamente all’Agenzia delle Dogane entro il giorno 25 del mese successivo al periodo di riferimento. La periodicità della trasmissione varia in base all’ammontare totale delle operazioni intracomunitarie messe in atto e può essere mensile o trimestrale.
Esistono differenti modalità per l’invio del modello Intrastat. Utilizzando i canali online dell’agenzia delle dogane, oppure attraverso i servizi dell’Agenzia delle Entrate per i soggetti in possesso delle credenziali Entratel o Fisconline.
Un Consulente del Lavoro può svolgere tali comunicazioni per conto del cliente.
I contribuenti con un volume d’affari inferiore a 65.000 euro all’anno possono aderire al Regime Forfettario. Tale regime prevede un’agevolazione in termini di tassazione e di adempimenti contabili e fiscali.
Questa tassazione agevolata non sempre però rappresenta la scelta migliore a cui aderire, e una consulenza di dettaglio può indirizzare il contribuente verso il più conveniente regime fiscale.
Si offre il servizio per la gestione della contabilità Forfettaria o l’assistenza nella valutazione dell’adesione ad altri regimi fiscali.